La Sala Anziani di Palazzo d’Accursio, sede del Comune di Bologna, ha ospitato la presentazione della Final Four di Coppa Italia LNP 2025 Old Wild West, che si svolgerà venerdì 14 marzo, sabato 15 e domenica 16 al PalaDozza di Bologna.
Condotta dalla giornalista Sabrina Orlandi, ospiti della prima parte sono stati Roberta Li Calzi, Assessora allo Sport del Comune di Bologna, Francesco Maiorana, presidente di Lega Nazionale Pallacanestro, ed Andrea Segrè, presidente Comitato Emilia Romagna della Fondazione AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro).

Maiorana: “Ci aspettiamo un grande spettacolo a Bologna, l’esito della riforma dei campionati, per quanto concerne sia la Serie A2 che la Serie B Nazionale, sta dando i suoi frutti; stiamo assistendo a partite caratterizzate dall’agonismo dei protagonisti e l’entusiasmo dei tifosi, questo è importante per il movimento. La Final Four di Coppa Italia è una vetrina per LNP, è importante creare un momento di confronto anche tra le Società che contribuisca a migliorare il movimento di LNP nel suo complesso. Il pubblico sta rispondendo alla grande, c’è molta passione tra i tifosi, cresce anche la percentuale di riempimento in Serie A2 (+13.1%), anche per merito delle tante attività da parte delle Società. È importante per noi come LNP formare i giovani, sono contento che giocatori delle nostre Società siano andati recentemente in Nazionale (Basile e Ferrari, ndr), è uno dei mandati che abbiamo dalla FIP. Tanti italiani e giovani di valore hanno saputo elevare le proprie prestazioni. La RAI sarà presente all’evento, il nostro obiettivo per questa stagione era andare su RAI 2, ci siamo riusciti con Carpegna Prosciutto Pesaro-Flats Service Fortitudo Bologna, lo scorso 29 dicembre, avendo avuto ottimi riscontri, sia per il pubblico al palasport, che per l’audience televisiva. La RAI è molto contenta del connubio, con LNP ed apprezza anche la qualità della nostra organizzazione. La Final Four sarà proposta anche su LNP Pass i cui dati sono in continua crescita, da una stagione all’altra ed ora anche dallo scorso settembre a febbraio. Abbiamo raggiunto numeri record che però non sono un traguardo e per questo stiamo pensando a diverse novità per rendere questa offerta televisiva ancora migliore. Recentemente abbiamo svolto una riunione tra Presidenti di A2, alla Coppa Italia faremo lo stesso per la B Nazionale. Per noi è molto utile farli incontrare perché, al pari del Consiglio Direttivo, ritengo che le Società debbano tornare maggiormente al centro del sistema della pallacanestro. I Presidenti, confrontandosi tra loro in modo proficuo possono aiutare il movimento a migliorare. Uno degli argomenti cui siamo particolarmente sensibili è quello della sostenibilità, su cui come LNP stiamo lavorando con diversi progetti legati a questa visione”.
Sono poi intervenuti giocatori e allenatori delle squadre finaliste della Coppa Italia LNP 2025 Old Wild West. Prima semifinale di Serie B Nazionale (sabato 15 marzo, ore 18:30) tra Liofilchem Roseto e TAV Treviglio Brianza Basket.
A rappresentare Roseto l’assistente allenatore Ferdinando Francani ed il capitano Brian Sacchetti. Francani: “Abbiamo perso ieri con Salerno, dobbiamo avere la capacità di ripartire. Abbiamo fatto un grande lavoro dall’inizio dell’anno, per noi la Coppa Italia era un obiettivo, ci siamo meritati di partecipare a questa competizione e speriamo di farlo nel miglior modo possibile. Grazie anche a giocatori e persone di altissimo livello, c’è tanto da imparare da loro”. Sacchetti: “Ho trovato un campionato di Serie B Nazionale molto competitivo, anche per effetto della riforma si è innalzato il livello. C’è tanto pubblico per le gare, un campionato fiore all’occhiello anche per LNP. Sarà bello ed emozionante giocare al PalaDozza, la città di Bologna ha un bacino di tifosi importante, penso sia stata una scelta azzeccata essere qui. L’obiettivo è quello di vincere, una volta che ci sei. Non ci sono però favorite designate, si hanno gare da dentro o fuori, dove potrà succedere sempre qualcosa”.
Per Treviglio l’allenatore Davide Villa e il playmaker Tommaso Vecchiola. Villa: “Per la prima volta potremo confrontarci con una squadra dell’altro girone, c’è questo grosso interesse, non ci aspettavamo di trovarci qui. Ora ci siamo e faremo di tutto per giocarci le nostre carte. Siamo una squadra giovane, ma con un buon mix con i veterani; una squadra un po’ ‘pazza’ se vogliamo, che gioca in un grande ambiente, con una forte voglia di rinascita. Sto sentendo molta positività, una realtà unita e compatta”. Vecchiola: “Siamo un bel gruppo di giovani, anche un po’ esuberanti; sarà una bella emozione giocare contro Brian Sacchetti, che conosco dai suoi trascorsi qui a Treviglio. Per noi è un grande onore giocare quest’evento a Bologna”.
A concludere la presentazione la seconda semifinale di Serie B Nazionale tra SAE Scientifica Legnano e La T Tecnica Gema Montecatini (sabato 15, ore 20.45).
Per Legnano l’allenatore Paolo Piazza e il capitano Andrea Quarisa. Piazza: “È un piacere essere qui a Bologna, città meravigliosa. È sempre bello affrontare squadre dell’altro girone, anche perché finché non le incontri non riesci a capire i veri valori. Il campo decide sempre chi è più forte; noi, assieme a Treviglio, siamo forse la sorpresa di queste finali, speriamo di sfatare il detto ‘vinca il migliore’… Veniamo da un periodo molto intenso, a breve inizieremo a preparare quest’evento. L’obiettivo è vincere, sarà un impegno difficile”. Quarisa: “Abbiamo avuto un po’ di bassi ultimamente, speriamo di poter arrivare bene a questa Coppa ed essere pronti. Scendiamo in campo per vincere, vedremo come va. Sarà bello giocare a Bologna, in un impianto storico come il PalaDozza”.
Rappresentanti della Pallacanestro Montecatini l’allenatore Marco Del Re e il capitano Nicola Savoldelli. Del Re: “Ci sono tanti stimoli per quest’evento, c’è grande orgoglio di poter partecipare; questi sono incontri che si preparano tecnicamente come un normale incontro di campionato; la differenza è in Coppa abbiamo gare secche, con delle particolarità, si tratterà di un bell’impegno. Quest’anno sentiamo meno il derby con gli Herons, rispetto allo scorso anno; non avendo il PalaTerme a disposizione, giochiamo a Pistoia e loro a Lucca, e gli incroci sono inferiori. È un derby comunque vissuto con fermento, ma con grande correttezza”. Savoldelli: “Non pensiamo alla vittoria degli Herons lo scorso anno, ma al nostro percorso; siamo molto onorati di essere qui, cercheremo di dare il massimo e magari, chissà, porteremo a casa il trofeo. Sono gare secche, cercheremo di dare il massimo, vedremo come andrà”.